
La società dell'illusione come prodotto del cambiamento comunicativo
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
27,99 €
inkl. MwSt.
				PAYBACK Punkte
				
14 °P sammeln!
				Attraverso l'esposizione di individui, ma anche di politici, star o altri decisori nei vari canali di comunicazione, si può osservare sempre più chiaramente un cambiamento nel modello comportamentale verso una società del "come se". Il ruolo dei media nella messa in scena di vari eventi, personaggi politici o aziende porta a una copertura mediatica adattata ai gruppi target. I confini internazionali dell'acquisizione di informazioni si stanno sfumando e, di conseguenza, si osserva un cambiamento globale nella percezione, ma anche nel comportamento degli individui. Istituzioni come la politi...
Attraverso l'esposizione di individui, ma anche di politici, star o altri decisori nei vari canali di comunicazione, si può osservare sempre più chiaramente un cambiamento nel modello comportamentale verso una società del "come se". Il ruolo dei media nella messa in scena di vari eventi, personaggi politici o aziende porta a una copertura mediatica adattata ai gruppi target. I confini internazionali dell'acquisizione di informazioni si stanno sfumando e, di conseguenza, si osserva un cambiamento globale nella percezione, ma anche nel comportamento degli individui. Istituzioni come la politica, l'economia e i media sono coinvolte in modo determinante, sia attivamente che passivamente, in questo cambiamento sociale. Tuttavia, sono gli attori della società stessa ad avere la maggiore influenza sul cambiamento del comportamento sociale. Infatti, proprio come negli ultimi secoli gli eventi storici si sono rivelati un punto di riferimento nello sviluppo della società, così è anche per i progressi tecnologici e comunicativi del XXI secolo.