23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il dorso piatto non viene generalmente preso in considerazione nei trattati di ortopedia. Tale patologia è invece meritevole di attenzione per diverse ragioni: può causare dolore; può rappresentare, soprattutto in età giovanile, un presupposto fisiopatologico delle più famose scoliosi; spesso è misconosciuta; può avere diverse correlazioni funzionali; può essere una forma temporanea e quindi di passaggio verso il dorso cavo. I pochi riferimenti bibliografici definiscono il dorso piatto soprattutto come una complicanza del trattamento chirurgico delle scoliosi con distrattore di Harringhton. Di…mehr

Produktbeschreibung
Il dorso piatto non viene generalmente preso in considerazione nei trattati di ortopedia. Tale patologia è invece meritevole di attenzione per diverse ragioni: può causare dolore; può rappresentare, soprattutto in età giovanile, un presupposto fisiopatologico delle più famose scoliosi; spesso è misconosciuta; può avere diverse correlazioni funzionali; può essere una forma temporanea e quindi di passaggio verso il dorso cavo. I pochi riferimenti bibliografici definiscono il dorso piatto soprattutto come una complicanza del trattamento chirurgico delle scoliosi con distrattore di Harringhton. Di fatto però ciò rappresenta solo uno dei fattori eziologici della patologia, che va invece inquadrata come una condizione sindromica, riconoscendo diverse eziologie. Attuare una corretta diagnosi e trattamento nella fase asintomatica della patologia significherà prevenire l'insorgenza della sintomatologia algica e, nella maggior parte dei casi, l'evoluzione verso una forma conclamata. In letteratura scientifica internazionale una descrizione di programmi di lavoro chinesiterapici risulta essere di raro riscontro.
Autorenporträt
Nato a Caserta l'08/07/1981. Nel 2007 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Nel 2013 Diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Siena. Dal 2013 svolge attività superspecialistica clinico-chirurgica di Ortopedia e Traumatologia pediatrica.