19,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in über 4 Wochen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nel contesto dell'attuale crisi globale dello sviluppo e della convivenza umana, la transdisciplinarità (TD) può offrire un contributo decisivo al destino comune dell'umanità, abbandonando il cammino della distruzione violenta e intraprendendo quello della civiltà sostenibile dei cittadini dalla Terra. La visione e l'approccio TD esprimono l'alternativa alle cause e alle forme del degrado della vita sul pianeta. Il cambiamento non può che partire da un'intelligenza e da una conoscenza più mature, capaci di superare i limiti storici di un'intelligenza ancora giovane e incompiuta, che si fonda…mehr

Produktbeschreibung
Nel contesto dell'attuale crisi globale dello sviluppo e della convivenza umana, la transdisciplinarità (TD) può offrire un contributo decisivo al destino comune dell'umanità, abbandonando il cammino della distruzione violenta e intraprendendo quello della civiltà sostenibile dei cittadini dalla Terra. La visione e l'approccio TD esprimono l'alternativa alle cause e alle forme del degrado della vita sul pianeta. Il cambiamento non può che partire da un'intelligenza e da una conoscenza più mature, capaci di superare i limiti storici di un'intelligenza ancora giovane e incompiuta, che si fonda sui limiti dell'"Emozione che ragiona" e della "Ragione che opera da sola". A differenza del pensiero chiuso in se stesso, che divide la realtà in parti isolate le une dalle altre, generando conoscenze antagoniste e distruttive, la TD mostra e riconosce le connessioni profonde tra i "Livelli di realtà" e i "Campi di conoscenza" interconnessi, generando sinergie fondamentali tra i saperi che si prendono cura della natura e dei suoi esseri viventi. Attraverso la logica del "Terzo Incluso", la TD utilizza le complesse potenzialità della nostra mente, riuscendo così a integrare la conoscenza del sentire e del pensare con i sentimenti e i valori della condivisione e della convivenza, andando oltre la violenza. Da ciò nascono le strategie TD interpretative e trasformative della realtà, le cui parti tangibili e immateriali si uniscono nel quadro sostenibile delle comunità di saperi diversi dell'intelligenza relazionale (IRTD), che generano sentimenti di pace tra i cittadini del pianeta Terra. >Paolo Orefice (Coordinatore) >Carlo Orefice (Coordinatore) Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena (Italia). Ph.D. in Scienze Antropologiche, la sua attuale attività di ricerca e didattica si concentra sull'Educazione degli Adulti, la Pedagogia di comunità e la Pedagogia della cura, con particolare attenzione alle antropologie del corpo e alle esperienze di malattia. A livello nazionale e internazionale ha svolto attività didattica, di ricerca e intervento con diverse istituzioni e attualmente partecipa a progetti interuniversitari in Italia e all'estero. >
Autorenporträt
Paolo Orefice (Coordinatore) Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l'Università di Firenze dal 1990. Nel 2006 è stato nominato Direttore della Cattedra Transdisciplinare UNESCO in Sviluppo umano e cultura di pace presso la medesima Università, dove dal 2012 è Professore emerito di Pedagogia generale e sociale. In precedenza, è stato Ricercatore e professore Associato di Pedagogia presso l'Università di Napoli Federico II (1974-1987) e Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l'Università di Chieti Gabriele D'Annunzio (1987-1990). Dal 2018 ad oggi è Professore Ordinario di Educazione presso l'Università Telematica di Benevento Giustino Fortunato. Presso l'Università di Firenze ha ricoperto diversi incarichi istituzionali: Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle stesse facoltà (1995 e 2003); Prorettore all'Innovazione e alla Qualità dell'Istruzione (dal 2003 al 2006) e, nei tre anni precedenti, Delegato dell'Ateneo per CampusOne e alle relazioni con il territorio. È stato Direttore della Scuola di Dottorato e del Dottorato in Scienze dell'Educazione (dal 2001 al 2011); Direttore del Master e consulente per la qualità della formazione (2003-2005) e del Master in Sviluppo umano locale, Cultura di pace e Cooperazione internazionale (2006-2011). È membro del Comitato Internazionale del 3CMT, in qualità di presidente di uno dei suoi quattro comitati organizzatori (Comitato CTU, Italia). Fa parte della Rete delle Cattedre Italiane UNESCO (ReCUI), di cui è stato portavoce (10/2022-03/2023). Il Prof. Paolo Orefice ha una vasta esperienza nella direzione scientifica e nella gestione di progetti locali e nazionali, europei e internazionali ed è coinvolto in azioni di ricerca e cooperazione internazionale, soprattutto in America Latina e, negli ultimi anni, anche in Africa, riguardanti la formazione transdisciplinare alla cittadinanza terrestre nello sviluppo umano e alla cultura di pace. Le sue pubblicazioni in Italia e all'estero sono più di quattrocento. Carlo Orefice (Coordinatore) Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena (Italia). Ph.D. in Scienze Antropologiche, la sua attuale attività di ricerca e didattica si concentra sull'Educazione degli Adulti, la Pedagogia di comunità e la Pedagogia della cura, con particolare attenzione alle antropologie del corpo e alle esperienze di malattia. A livello nazionale e internazionale ha svolto attività didattica, di ricerca e intervento con diverse istituzioni e attualmente partecipa a progetti interuniversitari in Italia e all'estero. Ha presentato il suo lavoro su riviste nazionali e internazionali ed è autore di libri e monografie che riassumono le sue principali linee di ricerca. Da ottobre 2020 a ottobre 2021, in qualità di "Adjunct Professor" di Cattedra UNESCO, è stato membro del Comitato Italia del 3CMT. Da marzo 2020, per l'Università di Siena, è Coordinatore del network interuniversitario "Red latinoamericana para el cambio social y el aprendizaje emancipatorio". Da giugno 2023 è abilitato dal Ministero dell'Università e della Ricerca a Professore Ordinario nel Settore di competenza 11/D1 (Pedagogia e Storia della Pedagogia).