23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Come mostra l'autore, durante la Prima guerra mondiale (1914-1918), i governi dei paesi coinvolti nel conflitto produssero milioni di cartoline. Esse erano illustrate con immagini che costruivano una narrazione volta a stimolare la continuazione dello sforzo bellico, sia al fronte che nelle retrovie, come qui mostrato attraverso una riflessione che si concentra sulle cartoline francesi del periodo. Contrapponendo i messaggi visivi stampati sulle cartoline a quelli scritti a mano dai mittenti, il lavoro cerca di evidenziare le diverse forme di espressione e di percezione del conflitto,…mehr

Produktbeschreibung
Come mostra l'autore, durante la Prima guerra mondiale (1914-1918), i governi dei paesi coinvolti nel conflitto produssero milioni di cartoline. Esse erano illustrate con immagini che costruivano una narrazione volta a stimolare la continuazione dello sforzo bellico, sia al fronte che nelle retrovie, come qui mostrato attraverso una riflessione che si concentra sulle cartoline francesi del periodo. Contrapponendo i messaggi visivi stampati sulle cartoline a quelli scritti a mano dai mittenti, il lavoro cerca di evidenziare le diverse forme di espressione e di percezione del conflitto, utilizzate da civili e militari in momenti diversi del suo svolgimento.
Autorenporträt
Marco Antonio Stancik ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia ed è professore presso il Dipartimento di Storia e il Programma post-laurea in Storia dell'Università Statale di Ponta Grossa (UEPG), dove è anche direttore della rivista Ateliê de História UEPG. Su questo tema ha già pubblicato il libro "Souvenirs of the Great War (1914-1918)" e diversi articoli.