26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La Notte degli Stregoni, al ritmo del Tam-Tam dei nostri antenati, ci presenta a turno le diverse concezioni dell'uomo di fronte alla stregoneria. L'uomo che, per proteggersi dalle forze del male - forze rappresentate dagli 'Zo-tî-lïkündû' o Stregoni - è obbligato a rivolgersi ai 'Ngänga', guaritori tradizionali, gli unici che si suppone abbiano il segreto del mondo oltre il naturale. Per l'africano tradizionale, questi diventano angeli custodi che, attraverso danze (come la danza delle streghe di Marie Germaine Nganga) e riti, possono non solo offrire protezione, ma anche iniziarlo alla…mehr

Produktbeschreibung
La Notte degli Stregoni, al ritmo del Tam-Tam dei nostri antenati, ci presenta a turno le diverse concezioni dell'uomo di fronte alla stregoneria. L'uomo che, per proteggersi dalle forze del male - forze rappresentate dagli 'Zo-tî-lïkündû' o Stregoni - è obbligato a rivolgersi ai 'Ngänga', guaritori tradizionali, gli unici che si suppone abbiano il segreto del mondo oltre il naturale. Per l'africano tradizionale, questi diventano angeli custodi che, attraverso danze (come la danza delle streghe di Marie Germaine Nganga) e riti, possono non solo offrire protezione, ma anche iniziarlo alla cultura di questo vasto mondo (mondo degli spiriti). Gli studi delle culture MBO, BAMILEKE, BETI e PEUL del Camerun, o dei riti di iniziazione nelle culture BULU e TOGOLAISE e le loro somiglianze non solo sottolineerebbero un'importante connessione tra le culture africane, ma sono anche la prova della naturalezza dell'intimità che si può creare tra uomo e natura.
Autorenporträt
KORONDO MOBEZAORO Dieu-Bénit Axel Presnel, nacido el 31 de octubre de 1993 en Bangui, República Centroafricana, es un filósofo y didacta centroafricano. Originario de Berberati, estudió filosofía y didáctica de la filosofía. Continuó su carrera académica, especialmente en el Institut Supérieur de Philosophie et de Sciences Humaines.