99,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
50 °P sammeln
  • Gebundenes Buch

Nel volume si ricostruisce la nascita dell'uso dei titoli nella letteratura greca antica. Nello specifico, si indagano le cause del fenomeno, le sue implicazioni e i vari effetti prodotti nella tradizione manoscritta di molti classici greci.
La I Parte del lavoro è di natura teorica. Essa mira a definire concetto, forme e funzioni dei titoli in campo letterario. Questa Parte intende, inoltre, proporre un metodo di analisi delle citazioni di opere antiche. La II e III Parte ripercorrono invece storicamente l'emergere della prassi dei titoli. La II Parte è dedicata a opere poetiche prodotte…mehr

Produktbeschreibung
Nel volume si ricostruisce la nascita dell'uso dei titoli nella letteratura greca antica. Nello specifico, si indagano le cause del fenomeno, le sue implicazioni e i vari effetti prodotti nella tradizione manoscritta di molti classici greci.

La I Parte del lavoro è di natura teorica. Essa mira a definire concetto, forme e funzioni dei titoli in campo letterario. Questa Parte intende, inoltre, proporre un metodo di analisi delle citazioni di opere antiche. La II e III Parte ripercorrono invece storicamente l'emergere della prassi dei titoli. La II Parte è dedicata a opere poetiche prodotte tra età arcaica e classica, la III a quelle in prosa. La III Parte mostra inoltre com'è cambiata nel IV secolo a. C. l'arte di scrivere un proemio con l'uso dei titoli. Il volume si chiude con due appendici. La prima è dedicata al problema dei titoli delle Elleniche di Senofonte e al rapporto di quest'opera con quella di Tucidide. La seconda è di carattere bibliografico.
Autorenporträt
Emanuele Castelli, Lab. "Histoire et Sources des Mondes Antiques. UMR5189", Maison de l'Orient et de la Méditerranée, Lyon, France.