40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Dopo la catastrofe dell'11 settembre e l'inizio della guerra globale contro il terrorismo, il sistema internazionale ha continuato ad assistere a un'impennata delle sfide alla sicurezza associate a conflitti armati, sovversione, terrorismo e insurrezione. Ma queste sono ora esacerbate dal crescente malcontento globale derivante dalla povertà, dall'estremismo ideologico, dalla corruzione e dalla debolezza delle istituzioni, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Purtroppo, la Nigeria fa parte di questi Stati, dove l'elemento del fallimento ha dato origine all'evoluzione del gruppo di insorti…mehr

Produktbeschreibung
Dopo la catastrofe dell'11 settembre e l'inizio della guerra globale contro il terrorismo, il sistema internazionale ha continuato ad assistere a un'impennata delle sfide alla sicurezza associate a conflitti armati, sovversione, terrorismo e insurrezione. Ma queste sono ora esacerbate dal crescente malcontento globale derivante dalla povertà, dall'estremismo ideologico, dalla corruzione e dalla debolezza delle istituzioni, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Purtroppo, la Nigeria fa parte di questi Stati, dove l'elemento del fallimento ha dato origine all'evoluzione del gruppo di insorti Boko Haram. L'orrore scatenato da questo gruppo ha continuato a minacciare il nord-est della Nigeria e i Paesi vicini, rappresentando un grave pericolo per la stabilità regionale. Dal 2009, infatti, sono state perse più di 30.000 vite e 2,7 milioni di sfollati. È su questa base che la MNJTF è stata dispiegata nel 2015 come "forza regionale" con il mandato di eliminare Boko Haram. Tuttavia, alcuni osservatori hanno sostenuto che negli ultimi tre anni la MNJTF non è stata all'altezza del suo mandato. In questo contesto, lo studio ha esaminato l'impatto della MNJTF sulla guerra contro Boko Haram in Nigeria dal 2015 al 2018 e ha formulato raccomandazioni sulla base dei risultati ottenuti.
Autorenporträt
Ajah Anthony Chinonso é actualmente aluno de doutoramento na Universidade da Nigéria, Nsukka. Tem participado em numerosos projectos de investigação científica e conferências. As suas áreas de investigação incluem: Relações Internacionais, Estudos de Conflito e História.