La logica del potere e l'etica dell'azione tra Machiavelli e Weber

La logica del potere e l'etica dell'azione tra Machiavelli e Weber

Stato, etica e politica tra l'"Animale politico", l'"Homo Homini Lupus", il "Centauro-Prince" e l'"Uomo autentico

Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
39,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
Soffermandosi sulla domanda "Come è nato lo Stato?", secondo la prospettiva storicista di Aristotele e il concetto di "animale politico", il Prof. Luiz Carlos Mariano Da Rosa stabilisce una relazione con il razionalismo di Hobbes, che affronta il problema "Perché esiste lo Stato?" e identifica l'essere umano come naturalmente antisociale, mostrando che se il bene comune determina la visione platonico-aristotelica, la lettura hobbesiana stabilisce una logica basata sulla tendenza naturale dell'autoconservazione come fondamento dell'azione, convergendo al passaggio dall'ordine meccanico della ...