26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La legge 2015-912 del 24 luglio 2015 sull'intelligence, come testo di modifica del Codice di sicurezza interna, è recente. Ha suscitato molte reazioni, tanto da autorizzare l'uso di tecniche sofisticate per raccogliere informazioni necessarie a prevenire qualsiasi forma di attacco agli interessi fondamentali della Nazione. Analizzata dal punto di vista dei diritti umani, la legge è conforme alla Costituzione e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in quanto contiene sufficienti garanzie. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l'applicazione proporzionale della legge.…mehr

Produktbeschreibung
La legge 2015-912 del 24 luglio 2015 sull'intelligence, come testo di modifica del Codice di sicurezza interna, è recente. Ha suscitato molte reazioni, tanto da autorizzare l'uso di tecniche sofisticate per raccogliere informazioni necessarie a prevenire qualsiasi forma di attacco agli interessi fondamentali della Nazione. Analizzata dal punto di vista dei diritti umani, la legge è conforme alla Costituzione e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in quanto contiene sufficienti garanzie. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l'applicazione proporzionale della legge. Tuttavia, un'attenta analisi della legge rivela possibilità di elusione che possono talvolta portare a un'interferenza sproporzionata con i diritti umani.
Autorenporträt
Khalifa Babacar Sy Sow: Magistrate, Master of Public Law from the Université Gaston Berger de Saint-Louis (Senegal); Certified by the I.I.D.H (Strasbourg-France), the Hague Academy of International Law; Graduate of the Collège Universitaire Henry Dunant (Geneva) and the Faculté de Droit l'Université de Strasbourg (Master 2).