42,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
21 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il tema della gestione del rischio è sempre più centrale per la sopravvivenza delle imprese nel tempo. Questo è dovuto al fatto che il contesto interno ed esterno in cui le imprese operano è in costante evoluzione e con lo sviluppo della tecnologia questa evoluzione avviene sempre più rapidamente. Le recenti crisi economiche, che hanno reso ulteriormente più instabile l'ambiente e la globalizzazione dei mercati espone l'imprese ad un crescente numero di rischi. Una corretta analisi del contesto interno ed esterno dell'impresa e dei rischi presenti permette di implementare una strategia…mehr

Produktbeschreibung
Il tema della gestione del rischio è sempre più centrale per la sopravvivenza delle imprese nel tempo. Questo è dovuto al fatto che il contesto interno ed esterno in cui le imprese operano è in costante evoluzione e con lo sviluppo della tecnologia questa evoluzione avviene sempre più rapidamente. Le recenti crisi economiche, che hanno reso ulteriormente più instabile l'ambiente e la globalizzazione dei mercati espone l'imprese ad un crescente numero di rischi. Una corretta analisi del contesto interno ed esterno dell'impresa e dei rischi presenti permette di implementare una strategia competitiva adeguata e consapevole di tutte le minacce e le opportunità e che non tenga conto della sola parte finanziaria. In questo contesto la normativa UNI ISO 31000:2010 e il CoSO Enterprise Risk Management Framework 2004 forniscono un quadro dei principali modelli di gestione del rischio utilizzati dalle imprese. L'implementazione di tali modelli in una visione olistica dell'impresa permette l'individuazione delle opportunità da sfruttare e delle minacce da evitare e/o controllare.
Autorenporträt
Alberto Buriasso (1990), nato e cresciuto a Torino, si è laureato nel 2014 in Economia Aziendale e nel 2016 in Economia di Direzione delle Imprese, Marketing e Strategia presso la scuola di Management ed Economia di Torino, periodo in cui ha sviluppato il suo interesse per il Rischio e la sua gestione come mezzo per la creazione di valore.