32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il tempo è sempre un buon modo per far luce sulla realtà. La storicità delle cose, delle persone e delle istituzioni si imprime nei nostri pensieri e nei nostri comportamenti, per cui siamo in grado di comprendere le fondamenta del mondo in cui viviamo guardandolo da una prospettiva temporale. In questo breve libro cerchiamo i significati dei modi di pensare che hanno informato la cultura occidentale nella costruzione e condivisione di immagini, rappresentazioni e giudizi sulle donne. Abbiamo percorso i sentieri che ci portano dall'antichità classica agli anni Settanta e Ottanta. Il nostro…mehr

Produktbeschreibung
Il tempo è sempre un buon modo per far luce sulla realtà. La storicità delle cose, delle persone e delle istituzioni si imprime nei nostri pensieri e nei nostri comportamenti, per cui siamo in grado di comprendere le fondamenta del mondo in cui viviamo guardandolo da una prospettiva temporale. In questo breve libro cerchiamo i significati dei modi di pensare che hanno informato la cultura occidentale nella costruzione e condivisione di immagini, rappresentazioni e giudizi sulle donne. Abbiamo percorso i sentieri che ci portano dall'antichità classica agli anni Settanta e Ottanta. Il nostro intento, oltre naturalmente a cercare di conoscere il materiale fondamentale di questa mentalità, è quello di osservarne la trasformazione nel tempo, aprendo prospettive che possano valutare, seppur timidamente, i progressi e i limiti nella dissoluzione degli stigmi sulle donne nella storia occidentale.
Autorenporträt
Fábio L. R. Simão è docente di Storia presso il CAp-COLUNI, Università Federale di Viçosa, MG. Si è laureato in Storia, ha conseguito un Master e un Dottorato in Storia, occupandosi di Storia delle città e dell'ordine pubblico, Storia delle donne e del genere. I suoi studi e interessi attuali riguardano il linguaggio, l'etica e le relazioni sociali in epoca contemporanea.