36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il tema della riduzione della spesa pubblica è nell'agenda della politica economica italiana da circa vent'anni e torna di attualità con la crisi economica che ha effetti sul bilancio pubblico dello Stato. Questo studio è un tentativo di indagare le cause della crescita della spesa partendo dai fondamentali. Quanto è cresciuta la spesa pubblica dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri nei principali paesi industrializzati? Essa è cresciuta in media lentamente tra il 1870 ed il 1913, poi come si osserva vi è stata una crescita più rapida fra la prima e la seconda guerra mondiale e una…mehr

Produktbeschreibung
Il tema della riduzione della spesa pubblica è nell'agenda della politica economica italiana da circa vent'anni e torna di attualità con la crisi economica che ha effetti sul bilancio pubblico dello Stato. Questo studio è un tentativo di indagare le cause della crescita della spesa partendo dai fondamentali. Quanto è cresciuta la spesa pubblica dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri nei principali paesi industrializzati? Essa è cresciuta in media lentamente tra il 1870 ed il 1913, poi come si osserva vi è stata una crescita più rapida fra la prima e la seconda guerra mondiale e una decisiva impennata della spesa tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, vera e propria età dell'oro della crescita della spesa. La spesa pubblica e la sua crescita costituisce un fenomeno interessante anche per la battaglia delle idee degli economisti attorno al fenomeno.In questo libro si ripercorrono le teorie che hanno cercato di spiegare la crescita della spesa pubblica, e le ragioni per cui lo Stato interviene nell'economia. Inoltre si prende in considerazione la legge di Wagner e se ne stima la validità per la crescita della spesa pubblica in Italia dal 1980 al 2007.
Autorenporträt
Valeria Fabbrini vive a Roma, nel 2009 si laurea in Economia e Politiche per il settore pubblico alla Cattolica di Milano. Dal 2012 lavora nel Dipartimento per il coordinamento e la programmazione della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E' esperta di monitoraggio della spesa pubblica e di politiche di coesione.