42,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
21 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il lavoro cerca di valutare il possibile ruolo della Comunità Energetica del Sud Est Europa quale fattore di stabilità nell¿area Balcanica. Il Trattato fondativo della Comunità assegna a questa l¿obiettivo di condurre una cooperazione in campo energetico al fine diffondere istituzioni e normative condivise, quali elementi di superamento del conflitto: tuttavia, sono molti gli ostacoli posti su questo cammino sia di natura interna alla regione che esterna, per l¿influenza di fattori e poteri internazionali interessati all¿area. Il processo di transizione in molti dei paesi del quadrante non e¿…mehr

Produktbeschreibung
Il lavoro cerca di valutare il possibile ruolo della Comunità Energetica del Sud Est Europa quale fattore di stabilità nell¿area Balcanica. Il Trattato fondativo della Comunità assegna a questa l¿obiettivo di condurre una cooperazione in campo energetico al fine diffondere istituzioni e normative condivise, quali elementi di superamento del conflitto: tuttavia, sono molti gli ostacoli posti su questo cammino sia di natura interna alla regione che esterna, per l¿influenza di fattori e poteri internazionali interessati all¿area. Il processo di transizione in molti dei paesi del quadrante non e¿ ancora concluso e molti sono i nodi politici successivi ai processi di disgregazione della Federazione Jugoslava ancora presenti e non risolti. I progetti di corridoi energetici portati avanti dall¿Unione Europea, Stati Uniti e Russia, concentrano sui Balcani un interesse sempre alto e tali attenzioni potrebbero influire sui processi d¿area e sulle scelte politiche da compiersi. Sullo sfondo di tutto ciò un altro importante fattore contribuisce alle dinamiche in corso: la crisi economica ha fatto sentire la sua presenza anche nella regione balcanica.
Autorenporträt
Saverio Francesco Massari, avvocato, lavora nel campo energetico con particolare riferimento alle energie rinnovabili e al gas naturale.Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Cooperazione Internazionale e Politiche di Sviluppo Sostenibile presso l¿Università di Bologna. E' autore di diverse pubblicazioni sulle politiche energetiche.