23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Secondo quanto ci riferiscono numerosi storici latini e greci, nel 9 d.C., in Germania, nella selva di Teutoburgo, l'esercito romano guidato dal comandante Publio Quintilio Varo, inviato per completare la romanizzazione del territorio, subì una devastante sconfitta a seguito del tradimento del federato Arminio, capo della fazione di guerrieri germanici dei Cherusci. Le conseguenze furono gravissime: si ebbe la distruzione completa di tre legioni e la formazione di una frontiera ideale, il Reno, che sarà nei successivi quattro secoli il confine non solo geopolitico tra il mondo latino e quello…mehr

Produktbeschreibung
Secondo quanto ci riferiscono numerosi storici latini e greci, nel 9 d.C., in Germania, nella selva di Teutoburgo, l'esercito romano guidato dal comandante Publio Quintilio Varo, inviato per completare la romanizzazione del territorio, subì una devastante sconfitta a seguito del tradimento del federato Arminio, capo della fazione di guerrieri germanici dei Cherusci. Le conseguenze furono gravissime: si ebbe la distruzione completa di tre legioni e la formazione di una frontiera ideale, il Reno, che sarà nei successivi quattro secoli il confine non solo geopolitico tra il mondo latino e quello germanico. Teutoburgo fu dunque "un punto di svolta nella storia universale" (Th. Mommsen).
Autorenporträt
Dino Pagan (Chioggia, 1987) ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all¿Età Contemporanea presso l¿Università Cä Foscari di Venezia. È interessato alla storia militare romana e bizantina, in particolare a eventi di importanza decisiva per regni ed epoche.