36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo testo analizza ai sensi dei principali Statutes americani come viene trattato lo status di joint employer. La normativa americana ha affrontato il tema dell'utilizzo di un lavoratore da parte di più datori di lavoro e ha creato delle norme e della giurisprudenza ad hoc che tutelino i lavoratori che si trovino in una relazione multi-employer. Nel capitolo introduttivo vengono riassunte le fonti del diritto americano e i diritti fondamentali dei lavoratori. Nel secondo capitolo si definiscono le varie tipologie di rapporti di lavoro e si analizza la differenza tra datore di lavoro single…mehr

Produktbeschreibung
Questo testo analizza ai sensi dei principali Statutes americani come viene trattato lo status di joint employer. La normativa americana ha affrontato il tema dell'utilizzo di un lavoratore da parte di più datori di lavoro e ha creato delle norme e della giurisprudenza ad hoc che tutelino i lavoratori che si trovino in una relazione multi-employer. Nel capitolo introduttivo vengono riassunte le fonti del diritto americano e i diritti fondamentali dei lavoratori. Nel secondo capitolo si definiscono le varie tipologie di rapporti di lavoro e si analizza la differenza tra datore di lavoro single e joint employer. Il capitolo 3 introduce il Fair Labor Standards Act e si sofferma sull'Administrator Interpretation No. 2014-2. Nel capitolo 4 viene analizzata la giurisprudenza dei circuiti delle Corti federali d'appello. Nei capitoli dal 5 al 7 vengono analizzati alla luce del joint employment il Titolo VII del Civil Rights, il Family and Medical Leave Act e il National Labor Relations Act. Nel capitolo conclusivo si introduce il concetto di codatorialità articolo 30, comma 4-comma 4-bis, D.lgs n.276/2003 e quello di di assunzione congiunta introdotta dall'art. 9, co.11, D.L. 76/2013.
Autorenporträt
Chiara Marcolongo è nata in provincia di Padova il 20 febbraio 1980.Dopo una laurea in Scienze Politiche ha iniziato il praticantato come Consulente del Lavoro e ha iniziato la sua attività da professionista nel 2009. Si laurea successivamente in Economia e gestione delle aziende a Ca' Foscari a Venezia nel 2015 scrivendo la tesi qui pubblicata.