29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Le banche e le istituzioni finanziarie svolgono una funzione essenziale in un'economia moderna, collegando tra loro clienti con deficit di capitale e clienti con surplus di capitale. Oggi c'è una distruzione creatrice che rivoluziona incessantemente la struttura economica "dall'interno, distruggendo incessantemente quella vecchia, creandone incessantemente una nuova" - Joseph Schumpeter dixit. Un decennio dopo l'inizio della crisi finanziaria nel 2007, e dopo un massiccio e molto costoso risanamento e ricapitalizzazione, il settore bancario globale sta attraversando una fase ancora più…mehr

Produktbeschreibung
Le banche e le istituzioni finanziarie svolgono una funzione essenziale in un'economia moderna, collegando tra loro clienti con deficit di capitale e clienti con surplus di capitale. Oggi c'è una distruzione creatrice che rivoluziona incessantemente la struttura economica "dall'interno, distruggendo incessantemente quella vecchia, creandone incessantemente una nuova" - Joseph Schumpeter dixit. Un decennio dopo l'inizio della crisi finanziaria nel 2007, e dopo un massiccio e molto costoso risanamento e ricapitalizzazione, il settore bancario globale sta attraversando una fase ancora più dirompente. Le tecnologie esponenziali stanno portando a uno spostamento tettonico, offrendo enormi opportunità per costruire un sistema finanziario molto più efficiente e produttivo in grado di guidare in modo efficiente la crescita e il benessere globale. Ciò richiede una profonda trasformazione dell'ecosistema finanziario.Questo saggio si propone di affrontare questi problemi e fenomeni, insieme alle sfide normative ed etiche.
Autorenporträt
Federico G. Rega ist auf Risikomanagement und Forschungstätigkeiten für Banken und Finanzinstitute spezialisiert. Seine Hauptinteressen liegen in den Bereichen Bankwesen, Fintech, ESG-Finanzierung und Kreditrisikomodellierung. Zuvor war er Wirtschaftswissenschaftler und Blogger. Im Jahr 2017 gründete er außerdem FinTutor, ein Forschungslabor, das den ersten Chatbot für Finanzwissen in Italien anbietet.