32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo lavoro analizza il processo creativo dell'interpretazione musicale da una prospettiva storica. Delinea alcuni aspetti di questo fenomeno nei secoli XVII, XVIII, XIX e XX. Vengono evidenziate alcune caratteristiche e cambiamenti nella pratica musicale nel corso del tempo, sulla base delle indagini storiche di Thurston Dart, Lydia Goehr, Carl Dahlhaus e delle considerazioni sull'estetica musicale di Enrico Fubini ed Edward Lippman. Questa parte culmina in un'esposizione del pensiero di Igor Stravinsky, Arnold Schoenberg e Heinrich Schenker. Nella seconda parte vengono discusse tre…mehr

Produktbeschreibung
Questo lavoro analizza il processo creativo dell'interpretazione musicale da una prospettiva storica. Delinea alcuni aspetti di questo fenomeno nei secoli XVII, XVIII, XIX e XX. Vengono evidenziate alcune caratteristiche e cambiamenti nella pratica musicale nel corso del tempo, sulla base delle indagini storiche di Thurston Dart, Lydia Goehr, Carl Dahlhaus e delle considerazioni sull'estetica musicale di Enrico Fubini ed Edward Lippman. Questa parte culmina in un'esposizione del pensiero di Igor Stravinsky, Arnold Schoenberg e Heinrich Schenker. Nella seconda parte vengono discusse tre correnti di pensiero sul fenomeno: la teoria della psicologia musicale, la teoria dei simboli e la fenomenologia, con particolare attenzione ai discorsi di Martin Heidegger sull'arte e di Roman Ingarden sull'identità dell'opera musicale. In conclusione, si discute del termine interpretazione e della sua applicabilità all'atto di suonare uno strumento musicale.
Autorenporträt
Er schloss sein Bachelor- und Masterstudium in Musik an der UNESP (Universidade Estadual Paulista) ab und promoviert derzeit in Musikpädagogik an der UFBA (Universidade Federal da Bahia).