62,80 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L¿opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente ricco e articolato di intertestualità. Lettore curioso, onnivoro, asistematico, Levi esplorò molteplici campi del sapere ¿ letterari, scientifici, storici, ecc. ¿ navigando tra libri e riviste specializzate e di divulgazione, per motivi di ricerca o di puro divertimento, spesso accostandosi alle culture straniere in lingua originale, mosso da una curiosità eclettica e dal desiderio intenso di conoscere e di comprendere. Già scandagliata in parte da Levi stesso nella sua antologia La ricerca delle radici (1981), la biblioteca di Levi…mehr

Produktbeschreibung
L¿opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente ricco e articolato di intertestualità. Lettore curioso, onnivoro, asistematico, Levi esplorò molteplici campi del sapere ¿ letterari, scientifici, storici, ecc. ¿ navigando tra libri e riviste specializzate e di divulgazione, per motivi di ricerca o di puro divertimento, spesso accostandosi alle culture straniere in lingua originale, mosso da una curiosità eclettica e dal desiderio intenso di conoscere e di comprendere. Già scandagliata in parte da Levi stesso nella sua antologia La ricerca delle radici (1981), la biblioteca di Levi rimane comunque tutta da scoprire. Questo volume intende tracciare i lineamenti di una mappa critica degli innesti, intertesti e trapianti che collegano l¿opera leviana ai libri altrui, mettendola a confronto con ventuno autori, in una galleria «poliglotta e polivalente» che include classici come Dante, Shakespeare, Leopardi, Baudelaire e Carroll, autori di letteratura moderna come Kafka, Mann e Calvino, e scienziati come Galileo, Darwin, Heisenberg e Lorenz.
Autorenporträt
Gianluca Cinelli è ricercatore in Italianistica e Letterature comparate. Tra le sue pubblicazioni: Nuto Revelli (Aragno, 2011), La questione del male in Storia della Colonna infame di Alessandro Manzoni (Troubador, 2015) e «Viandante giungessi a Sparta...». Il modo memorialistico nella narrativa contemporanea (Sapienza Universitaria Editrice, 2016). È editor della rivista Close Encounters in War (www.closeencountersinwar.org). Robert S. C. Gordon insegna letteratura, cinema e storia culturale dell'Italia moderna all'Università di Cambridge. È autore, tra altre opere, di Primo Levi's Ordinary Virtues (tr. it. Primo Levi e le virtù dell'uomo normale, Carocci, 2005) e The Holocaust in Italian Culture (tr. it. Scolpitelo nei cuori, Bollati Boringhieri, 2013), e co-curatore del numero della rivista Quest, Holocaust Intersections in 21st-century Europe (2016).