
Inefficienze allocative e ricadute verticali del monopolio
Con particolare riferimento al contesto industriale italiano
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
42,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
21 °P sammeln!
L'autore, ispirandosi alla legislazione vigente in materia di concorrenza negli USA, ha voluto tracciare uno spaccato delle perdite di benessere causate dalle inefficienze allocative nel monopolio. L'analisi si rivolge al contesto industriale italiano con volo pindarico in tutti i settori (manifatturiero, comunicazioni, bancario), ponendo attenzione a quelle situazioni nelle quali la distorsione della concorrenza sia fonte di scelte le cui traiettorie non sono lineari alla crescita, bensì zone espansive delle lobby pudicamente celate nel contesto politico-economico italiano, ma regolamentate ...
L'autore, ispirandosi alla legislazione vigente in materia di concorrenza negli USA, ha voluto tracciare uno spaccato delle perdite di benessere causate dalle inefficienze allocative nel monopolio. L'analisi si rivolge al contesto industriale italiano con volo pindarico in tutti i settori (manifatturiero, comunicazioni, bancario), ponendo attenzione a quelle situazioni nelle quali la distorsione della concorrenza sia fonte di scelte le cui traiettorie non sono lineari alla crescita, bensì zone espansive delle lobby pudicamente celate nel contesto politico-economico italiano, ma regolamentate e trasparenti in quello degli Stati Uniti.