39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Purtroppo, ma inesorabilmente, l'aumento della violenza nell'ambiente socio-politico della maggior parte degli Stati del mondo sta diventando sempre più evidente. Non saranno certo il turbamento dell'ordine sociale o il trauma personale delle vittime di questi atti antisociali a eludere la gravità di questo assalto alla morale delle società civili. Tuttavia, in molti casi, e paradossalmente, gli autori di questi atti sfuggono al sistema repressivo per mancanza di prove. Il contesto sembra quindi giustificare lo sviluppo di un corpo di norme in grado di regolare adeguatamente le situazioni…mehr

Produktbeschreibung
Purtroppo, ma inesorabilmente, l'aumento della violenza nell'ambiente socio-politico della maggior parte degli Stati del mondo sta diventando sempre più evidente. Non saranno certo il turbamento dell'ordine sociale o il trauma personale delle vittime di questi atti antisociali a eludere la gravità di questo assalto alla morale delle società civili. Tuttavia, in molti casi, e paradossalmente, gli autori di questi atti sfuggono al sistema repressivo per mancanza di prove. Il contesto sembra quindi giustificare lo sviluppo di un corpo di norme in grado di regolare adeguatamente le situazioni criminali di natura evidente nella legislazione. Il legislatore camerunense non è rimasto indietro, attraverso la legge n. 2005/007 del 27 luglio 2005 sul Codice di procedura penale. Questa legge innova proprio riformando l'organizzazione della procedura di flagranza. Curiosamente, dalla sua adozione, la procedura di flagranza sembra aver soddisfatto ben poche aspettative, nonostante il carattere eminentemente coercitivo che la distingue dalle indagini ordinarie.
Autorenporträt
Ernest Roger Awono Nomo ist ein kamerunischer Hochschullehrer und Forscher. Er hat an der Universität Yaoundé 2 promoviert und ist seit 2011 Dozent an der Fakultät für Rechts- und Politikwissenschaften derselben Universität und Leiter des Programmbüros in der Direktion für akademische Angelegenheiten und Kooperation.