45,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
23 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo testo è un'indagine filosofica sul rapporto tra due dei massimi pensatori del '900: Giorgio Agamben e Martin Heidegger, di cui il primo è stato allievo sul finire degli anni '60. Qual è il risvolto di questo dialogo filosofico? Quale la dinamica di avvicinamento e distacco sui principali temi affrontati dal pensatore tedesco (l'essere, la politica, la filosofia, la storia, ecc.)? La presente indagine dimostrerà come l'etica, tallone d'Achille per il pensiero di Heidegger, si stagli come punto focale di quello di Agamben, decretandone la distanza e la divergenza più profonde. In questo…mehr

Produktbeschreibung
Questo testo è un'indagine filosofica sul rapporto tra due dei massimi pensatori del '900: Giorgio Agamben e Martin Heidegger, di cui il primo è stato allievo sul finire degli anni '60. Qual è il risvolto di questo dialogo filosofico? Quale la dinamica di avvicinamento e distacco sui principali temi affrontati dal pensatore tedesco (l'essere, la politica, la filosofia, la storia, ecc.)? La presente indagine dimostrerà come l'etica, tallone d'Achille per il pensiero di Heidegger, si stagli come punto focale di quello di Agamben, decretandone la distanza e la divergenza più profonde. In questo tipicamente "italiana", infatti, la filosofia di Agamben è una filosofia etica - che fa, cioè, della risonanza e del risvolto etici il suo nerbo centrale.
Autorenporträt
Matteo Acciaresi è un giovane filosofo e sceneggiatore italiano. Si è occupato dapprima del pensiero tedesco e francese del '900, per poi arrivare ad approfondire quello di Giorgio Agamben in Italia. La sua formazione, tipicamente "continentale", è filosofico-politica e filosofico-teoretica.