
Il turismo in una visione post-fordista
Il caso del Parco Naturale di S'Albufera (Spagna)
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
40,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
A partire dagli anni '70, il turismo di massa ha subito un declino del numero di turisti nelle località turistiche. Questo declino è stato spiegato dalla crisi del modo di produzione fordista durante gli anni '70, in particolare i due shock petroliferi del 1973 e del 1979, che hanno messo in discussione i processi economici di accumulazione. Di conseguenza, il sistema fordista divenne incapace di rispondere alle richieste sempre più diversificate e individualizzate del mercato sia nel settore industriale che in quello turistico. Questo ha dato origine a un nuovo sistema di produzione chiama...
A partire dagli anni '70, il turismo di massa ha subito un declino del numero di turisti nelle località turistiche. Questo declino è stato spiegato dalla crisi del modo di produzione fordista durante gli anni '70, in particolare i due shock petroliferi del 1973 e del 1979, che hanno messo in discussione i processi economici di accumulazione. Di conseguenza, il sistema fordista divenne incapace di rispondere alle richieste sempre più diversificate e individualizzate del mercato sia nel settore industriale che in quello turistico. Questo ha dato origine a un nuovo sistema di produzione chiamato Post-Fordismo, che mira a superare le carenze del primo modello e a trovare una via d'uscita da questa crisi socio-economica. Nell'industria dei viaggi, il turismo post-fordista si manifesta nella proposta di un insieme di prodotti e servizi più personalizzati per una categoria di turisti alla ricerca di una nuova esperienza diversa dal prodotto standard "sole e spiaggia". In questo lavoro, ci concentreremo su un tipo di turismo post-fordista, cioè l'ecoturismo.