42,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
21 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il presente studio ha in oggetto la disciplina tributaria delle transazioni infragruppo e segnatamente la rilevanza, ai fini della determinazione del reddito d'impresa, dei prezzi di trasferimento, così come prevista dal combinato disposto degli articoli 110, c. 7, e 9 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Con l'espressione transfer price si individua un fenomeno complesso, del quale è difficile fornire una definizione istituzionale. In particolare, mira a verificare che le transazioni commerciali intercompany vengano effettuate nel rispetto del principio di libera concorrenza (arm's…mehr

Produktbeschreibung
Il presente studio ha in oggetto la disciplina tributaria delle transazioni infragruppo e segnatamente la rilevanza, ai fini della determinazione del reddito d'impresa, dei prezzi di trasferimento, così come prevista dal combinato disposto degli articoli 110, c. 7, e 9 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Con l'espressione transfer price si individua un fenomeno complesso, del quale è difficile fornire una definizione istituzionale. In particolare, mira a verificare che le transazioni commerciali intercompany vengano effettuate nel rispetto del principio di libera concorrenza (arm's length principle), in modo tale che sussista corrispondenza tra il prezzo stabilito nelle operazioni commerciali tra imprese associate e quello che sarebbe pattuito tra imprese indipendenti, in condizioni similari, sul libero mercato. La giustificazione sulla quale si basa la disciplina in esame è quella di evitare che, mediante l'alterazione del valore al quale avvengono le transazioni intercompany, si possa realizzare uno spostamento di materia imponibile, da Stati ad elevata fiscalità verso territori caratterizzati da una minore pressione fiscale.
Autorenporträt
Francesca Romana Benozzo è nata a Roma nel 1985; dopo un periodo di studi presso l'Univ. UCLA (Los Angeles), consegue la Laurea in Giurisprudenza (2012), presso l'Univ. degli Studi "Roma Tre" ed un Master in Dir. della Concorrenza e dell'Innovazione presso l'Univ. LUISS Guido Carli. Attualmente si occupa di analisi politica-economica del business.