48,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
24 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro è rivolto ai filosofi naturali, ai curiosi della natura (e di natura), a coloro che cercano l'essenza delle cose e si pongono domande senza dare nulla per scontato. La scienza contemporanea non possiede, tra i suoi strumenti concettuali, alcuna determinazione riguardo alla natura della materia. Partendo dalle idee originarie che costituiscono i capisaldi della filosofia perenne, introdurremo i fondamenti della dottrina aristotelica della materia e della forma, della potenza e dell'atto, del moto. Dopo questa premessa esporremo brevemente le teorie di Francesco Severi e Francesco…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro è rivolto ai filosofi naturali, ai curiosi della natura (e di natura), a coloro che cercano l'essenza delle cose e si pongono domande senza dare nulla per scontato. La scienza contemporanea non possiede, tra i suoi strumenti concettuali, alcuna determinazione riguardo alla natura della materia. Partendo dalle idee originarie che costituiscono i capisaldi della filosofia perenne, introdurremo i fondamenti della dottrina aristotelica della materia e della forma, della potenza e dell'atto, del moto. Dopo questa premessa esporremo brevemente le teorie di Francesco Severi e Francesco Pannaria, le quali sanano importanti contraddizioni presenti nel paradigma fisico attuale. Inoltre, secondo un'ideazione originale e ancora inedita di Claudio Cardella che coinvolge il decadimento beta, si indaga il meccanismo ritenuto responsabile della natura e del modo di essere dell'atomo d'idrogeno, vale a dire della sua stabilità e, di conseguenza, quella di tutti gli altri atomi.