26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La violenza perpetrata all'interno della famiglia nei confronti dell'anziano provoca numerosi danni alla famiglia e all'individuo stesso, danni che non si limitano solo al dolore fisico, poiché provocano grandi danni alla salute emotiva dell'individuo che diventa vittima di maltrattamenti. Questa situazione di essere sottoposti a situazioni violente genera sentimenti di inferiorità, depressione, perdita di autostima e spesso dipendenza da farmaci e/o altre sostanze chimiche. Con l'aumento dell'invecchiamento della popolazione in tutto il mondo, le espressioni di violenza contro gli anziani…mehr

Produktbeschreibung
La violenza perpetrata all'interno della famiglia nei confronti dell'anziano provoca numerosi danni alla famiglia e all'individuo stesso, danni che non si limitano solo al dolore fisico, poiché provocano grandi danni alla salute emotiva dell'individuo che diventa vittima di maltrattamenti. Questa situazione di essere sottoposti a situazioni violente genera sentimenti di inferiorità, depressione, perdita di autostima e spesso dipendenza da farmaci e/o altre sostanze chimiche. Con l'aumento dell'invecchiamento della popolazione in tutto il mondo, le espressioni di violenza contro gli anziani diventano più evidenti. L'infermiere nella pianificazione strategica della salute o nella pianificazione della salute della famiglia ha un ruolo importante nell'identificare la violenza contro gli anziani, poiché l'assistenza sanitaria di base serve come porta d'accesso al servizio sanitario in Brasile. Obiettivo: Comprendere il ruolo dell'infermiere di Atenção Básica a Saúde nella prevenzione della violenza all'idolo nel contesto familiare e nell'ambiente domestico. Metodo: Qualitativo, descrittivo, revisione integrativa della letteratura.
Autorenporträt
Primera autora: Gleicielly Lopes, Enfermera de la Estrategia de Salud Familiar, posgraduada en Salud FamiliarSegundo autor: Cristina Machado enfermera, postgrado en gestión sanitariaTercer autor: Prof. Dra. Dionéia Paula Bodevan de Sousa