26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo lavoro si proponeva di analizzare i fondamenti storici e metodologici del Servizio Sociale, la portata del marxismo come matrice egemonica all'interno della categoria professionale e la "minaccia postmoderna" contemporanea di fronte all'avanzata del sistema capitalistico nelle sue nuove configurazioni. Abbiamo cercato di comprendere i fondamenti storici e metodologici della professione e le risposte offerte dai diversi autori alla società contemporanea. Per quanto riguarda il progetto etico-politico del lavoro sociale, si analizzano i suoi principali fondamenti, oltre a presentare…mehr

Produktbeschreibung
Questo lavoro si proponeva di analizzare i fondamenti storici e metodologici del Servizio Sociale, la portata del marxismo come matrice egemonica all'interno della categoria professionale e la "minaccia postmoderna" contemporanea di fronte all'avanzata del sistema capitalistico nelle sue nuove configurazioni. Abbiamo cercato di comprendere i fondamenti storici e metodologici della professione e le risposte offerte dai diversi autori alla società contemporanea. Per quanto riguarda il progetto etico-politico del lavoro sociale, si analizzano i suoi principali fondamenti, oltre a presentare l'opposizione alle tendenze postmoderne che cercano di svuotare il discorso marxista, oltraggiandolo con il relativismo e il neo-conservatorismo.
Autorenporträt
Marciene da Silva Vieira hat einen Abschluss in Sozialarbeit von der Fundação Educacional de Machado (2011), einen Abschluss in Geschichte von der Universidade do Vale do Sapucaí (2017) und einen Postgraduiertenabschluss in Geschichte, Bildung und Gesellschaft. Sie ist Mitglied der DISENSO-Forschungsgruppe (Discourse, Meaning, Society) und forscht hauptsächlich zu Gender und Politik.