
Il problem solving nello sviluppo delle competenze matematiche
Il problem solving come asse articolato del pensiero logico-matematico
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
29,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
15 °P sammeln!
Il problem solving svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze matematiche, in quanto consente agli studenti di applicare concetti, procedure e strategie in contesti reali o simulati. Attraverso questo approccio, vengono stimolati il pensiero critico, il ragionamento logico e la creatività, facilitando una comprensione più profonda e significativa della matematica. La risoluzione dei problemi non implica solo la ricerca di una risposta, ma anche la comprensione della domanda, l'analisi delle informazioni disponibili, la formulazione di ipotesi, la scelta di strategie appropr...
Il problem solving svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze matematiche, in quanto consente agli studenti di applicare concetti, procedure e strategie in contesti reali o simulati. Attraverso questo approccio, vengono stimolati il pensiero critico, il ragionamento logico e la creatività, facilitando una comprensione più profonda e significativa della matematica. La risoluzione dei problemi non implica solo la ricerca di una risposta, ma anche la comprensione della domanda, l'analisi delle informazioni disponibili, la formulazione di ipotesi, la scelta di strategie appropriate e la valutazione dei risultati. Questo processo favorisce l'autonomia degli studenti e rafforza la loro capacità di trasferire ciò che hanno imparato a nuove situazioni. Favorisce inoltre un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina, dimostrando che la matematica è utile e applicabile alla vita quotidiana. Da un punto di vista pedagogico, incorporare il problem solving in classe promuove un apprendimento attivo e costruttivo, in cui gli errori diventano un'opportunità per imparare.