67,95 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Gebundenes Buch

Il genovese rappresenta una varietà diatopica in continua evoluzione. L¿autrice di questo lavoro ha analizzato gli sviluppi sul piano grafico-fonetico del genovese in poesia creando una ricca antologia che si estende dal XIII al XXI secolo, fornendo informazioni sugli autori seguite dalle loro poesie scritte in genovese con le traduzioni in italiano a fianco. Il lavoro si apre con una panoramica delle caratteristiche salienti del genovese, per poi passare a un¿analisi approfondita dei fonemi e grafemi ritrovati nei testi poetici che contraddistinguono il genovese da altre varietà. Si noterà un…mehr

Produktbeschreibung
Il genovese rappresenta una varietà diatopica in continua evoluzione. L¿autrice di questo lavoro ha analizzato gli sviluppi sul piano grafico-fonetico del genovese in poesia creando una ricca antologia che si estende dal XIII al XXI secolo, fornendo informazioni sugli autori seguite dalle loro poesie scritte in genovese con le traduzioni in italiano a fianco. Il lavoro si apre con una panoramica delle caratteristiche salienti del genovese, per poi passare a un¿analisi approfondita dei fonemi e grafemi ritrovati nei testi poetici che contraddistinguono il genovese da altre varietà. Si noterà un chiaro sviluppo dei fenomeni analizzati ([l] > [ ] > 0, la palatalizzazione dei nessi [bl], [fl] e [pl], /z/ < [ge], [gi], [dj] e /j/ latini). Gli autori delle poesie tendono inoltre ad adottare scelte personali.
Autorenporträt
Erica Autelli è attualmente ricercatrice di linguistica italiana Senior Postdoc e capo di progetto (di GEPHRAS e GEPHRAS2: http: //romanistik-gephras.uibk.ac.at) presso il Dipartimento di Romanistica e il Dipartimento per Traduttori e Intepreti dell'Università di Innsbruck.