29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il libro approfondisce il ruolo indispensabile del fosforo (P) nella fisiologia delle piante e nella dinamica del suolo. Il libro spiega come il P serva come macronutriente fondamentale per vari processi biologici, tra cui il trasferimento di energia, la divisione cellulare, la sintesi del DNA e la funzionalità enzimatica. Il libro esplora l'intricata interazione del P con i microrganismi del suolo, sottolineando il loro ruolo critico nel ciclo del P e il conseguente impatto sulla fertilità del suolo.Una discussione completa sulla disponibilità del P nel suolo, esplorando fattori come il…mehr

Produktbeschreibung
Il libro approfondisce il ruolo indispensabile del fosforo (P) nella fisiologia delle piante e nella dinamica del suolo. Il libro spiega come il P serva come macronutriente fondamentale per vari processi biologici, tra cui il trasferimento di energia, la divisione cellulare, la sintesi del DNA e la funzionalità enzimatica. Il libro esplora l'intricata interazione del P con i microrganismi del suolo, sottolineando il loro ruolo critico nel ciclo del P e il conseguente impatto sulla fertilità del suolo.Una discussione completa sulla disponibilità del P nel suolo, esplorando fattori come il contenuto di materia organica e le proprietà del suolo che influenzano l'accessibilità del P. Distingue tra organico e inorganico. Si distingue tra forme organiche e inorganiche di P, chiarendo la loro presenza nel suolo e i loro diversi effetti sull'assorbimento da parte delle piante, influenzato dal pH, dalla tessitura e dall'umidità del suolo. Inoltre, svela il ruolo fondamentale dei fattori legati alle piante - essudati radicali, specie vegetali e stato di salute - nel modulare l'assorbimento del P. Il libro passa in rassegna i vari fertilizzanti a base di fosforo, delineandone i tipi e l'applicabilità nelle colture in base ai requisiti del suolo e della coltura.
Autorenporträt
Farzad Rassaei est titulaire d'un doctorat en chimie des sols, spécialisé dans la pollution de l'eau et des sols. Son parcours doctoral a été marqué par des recherches approfondies dans divers domaines environnementaux, notamment la pollution par les métaux lourds, les microplastiques, les émissions de gaz à effet de serre, les applications du biochar et les stratégies d'assainissement.