51,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
26 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La crisi globale della visione del mondo, la perdita di controllo sullo sviluppo del progresso e sulla sua stessa evoluzione è il risultato di un cambiamento nel modo di pensare di essere sotto la pericolosa e inconscia subordinazione dell'uomo all'essenza della tecnologia. L'educazione alla riproduzione dell'informazione non è solo un meccanismo per la trasmissione di conoscenze già pronte e alienate, ma anche una tecnologia per la produzione socialmente controllata dell'intelligenza, che identifica il pensiero e le competenze acquisite, l'educazione e l'apprendimento, la comprensione e il…mehr

Produktbeschreibung
La crisi globale della visione del mondo, la perdita di controllo sullo sviluppo del progresso e sulla sua stessa evoluzione è il risultato di un cambiamento nel modo di pensare di essere sotto la pericolosa e inconscia subordinazione dell'uomo all'essenza della tecnologia. L'educazione alla riproduzione dell'informazione non è solo un meccanismo per la trasmissione di conoscenze già pronte e alienate, ma anche una tecnologia per la produzione socialmente controllata dell'intelligenza, che identifica il pensiero e le competenze acquisite, l'educazione e l'apprendimento, la comprensione e il funzionamento, l'educazione e la socializzazione. Il sistema educativo è responsabile della "fuga dal pensiero", dell'alienazione dalla creatività, della disattualizzazione della comprensione, del degrado della consapevolezza dell'essere e dello sviluppo della crisi antropologica. L'umanità contemporanea si trova in una situazione in cui è necessario riconsiderare l'intero sistema di "produzione di intelligenza" e scoprire un nuovo modo di organizzazione (auto)socio-culturale del processo educativo. Che tipo di educazione per il ventunesimo secolo può essere l'educazione per preservare l'uomo come un pensiero spirituale e un'essenza creativa aperta all'essere?
Autorenporträt
Tarasova Olga Igorevna Profesora adjunta, doctora en historia del arte, profesora adjunta en la Universidad Estatal I.A. Bunin Elets Área de interés académico: filosofía de la cultura, filosofía de la educación, antropología sociocultural Experiencia académica y pedagógica - 15 años Autora de más de 170 publicaciones científicas en Rusia y en el extranjero