29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

C'è una differenza tra il capitalismo che definisce il progresso attraverso i risultati monetari e l'economia islamica che sfrutta e definisce l'emancipazione umana sulla base di definizioni più ampie di progresso che includono valori come la fiducia, l'etica, la cultura e i diritti. In questo contesto, l'articolo spiega al suo pubblico perché il Primo Ministro pakistano Imran Khan si riferisce all'epoca d'oro del califfato islamico di Umer Bin Khatab, che pose le basi di un sistema economico in cui il benessere umano era praticato attraverso l'applicazione universale del progresso umano…mehr

Produktbeschreibung
C'è una differenza tra il capitalismo che definisce il progresso attraverso i risultati monetari e l'economia islamica che sfrutta e definisce l'emancipazione umana sulla base di definizioni più ampie di progresso che includono valori come la fiducia, l'etica, la cultura e i diritti. In questo contesto, l'articolo spiega al suo pubblico perché il Primo Ministro pakistano Imran Khan si riferisce all'epoca d'oro del califfato islamico di Umer Bin Khatab, che pose le basi di un sistema economico in cui il benessere umano era praticato attraverso l'applicazione universale del progresso umano basato sull'emancipazione economica, sociale, culturale ed etica. Il documento spiega che, secondo i valori islamici, la proprietà dei beni monetari, che è un contratto tra il governo e il popolo, dovrebbe essere applicata per una dispensazione etica e per un forte scopo di benessere, piuttosto che spingere l'avidità sotto forma di incentivo.
Autorenporträt
Dawood Mamoon a été directeur du Bureau de la recherche, de l'innovation et de la commercialisation (ORIC) à l'Institut Ghulam Ishaq Khan (GIK), la principale université d'ingénierie du Pakistan, de 2020 à 2022. Il a été professeur d'économie à l'Université de gestion et de technologie (UMT), qui figure parmi les 500 meilleures universités du monde.