42,95 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Bachelor Thesis from the year 2016 in the subject Didactics - Italian, , language: Italian, abstract: La tesi esamina il linguaggio della critica letteraria in ottica dell'impatto sul discente straniero, analizza in dettaglio varie tipologie della critica italiana novecentesca in prospettiva glottodidattica, rilevando in concreto quale apporto può fornire la presentazione di ogni singola tipologia critica, sia sul piano lessicale, sia per l'acquisizione delle strutture morfosintattiche per una corretta esposizione orale. I moduli delle singole metodologie critiche verranno proposti secondo lo…mehr

Produktbeschreibung
Bachelor Thesis from the year 2016 in the subject Didactics - Italian, , language: Italian, abstract: La tesi esamina il linguaggio della critica letteraria in ottica dell'impatto sul discente straniero, analizza in dettaglio varie tipologie della critica italiana novecentesca in prospettiva glottodidattica, rilevando in concreto quale apporto può fornire la presentazione di ogni singola tipologia critica, sia sul piano lessicale, sia per l'acquisizione delle strutture morfosintattiche per una corretta esposizione orale. I moduli delle singole metodologie critiche verranno proposti secondo lo stesso schema; inizieremo dalle caratteristiche principali della tipologia critica, riassumeremo le nozioni più rilevanti sugli sviluppi nell'ambito nazionale italiano e riporteremo i brani più tipici delle metodologie. Infine, cercheremo di concretizzare le implicazioni didattiche, ipotizzando le zone problematiche e individuando il materiale di supporto, lessico da approfondire etc. I brani della critica letteraria che abbiamo individuato presenteremo in una sintesi che si possa impiegare direttamente negli insegnamenti. Abbiamo avuto cura di non parafrasare il critico con le parole più povere, ma di riassumere e semplificare i concetti impiegando il lessico originale e caratteristico per ogni singola tipologia metodologica. Infine sarà proposta un'unità d'apprendimento conforme alle moderne regole glottodidattiche e con rispetto del principio di centralità del testo letterario. Il testo è stato elaborato con l'idea di trovare la fruibilità tra i docenti di lingua italiana come lingua straniera che sono specializzati in didattica delle lingue straniere, e quindi non in lettere, ma che non vogliono rinunciare al beneficio di poter inserire nel proprio programma d'insegnamento delle lezioni qualificate e di qualità, della letteratura italiana.