32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Per quanto riguarda lo studio dell'opera di Gramsci in Brasile, i Quaderni del carcere godono ancora di un'importanza insuperabile agli occhi dei ricercatori. I modi in cui Gramsci si rapporta all'idealismo filosofico, le sue prime approssimazioni al pensiero leninista e le sue preoccupazioni su quale debba essere la natura di un partito del proletariato hanno, già lì, formulazioni inevitabili, così che la comprensione dell'intero pensiero del sardo può essere fatta con un maggior grado di rigore. Quello che l'autrice di questo libro si propone di fare è di far luce su una fase precedente, ma…mehr

Produktbeschreibung
Per quanto riguarda lo studio dell'opera di Gramsci in Brasile, i Quaderni del carcere godono ancora di un'importanza insuperabile agli occhi dei ricercatori. I modi in cui Gramsci si rapporta all'idealismo filosofico, le sue prime approssimazioni al pensiero leninista e le sue preoccupazioni su quale debba essere la natura di un partito del proletariato hanno, già lì, formulazioni inevitabili, così che la comprensione dell'intero pensiero del sardo può essere fatta con un maggior grado di rigore. Quello che l'autrice di questo libro si propone di fare è di far luce su una fase precedente, ma non meno importante, della produzione di Gramsci: i cosiddetti "scritti politici", in particolare il periodo che lei delimita tra il 1911 e il 1921. Molti dei concetti che saranno sanciti negli Scritti sul carcere hanno avuto la loro genesi in quel periodo. Il libro di Marília Machado è un contributo molto prezioso agli studi e alle ricerche, ancora molto necessari nel nostro Paese, su questo periodo così fecondo della vita e del pensiero di Antonio Gramsci. Leandro Galastri è professore di Scienze politiche all'Unesp di Marília e autore di Gramsci, marxismo e revisionismo (2015).
Autorenporträt
Marília Gabriella Machado è studentessa di master in Scienze sociali presso l'UNESP, dove si è anche laureata in Scienze sociali. Si occupa di ricerca sulla teoria politica del socialismo ed è specializzata nel pensiero politico di Antonio Gramsci.