117,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
59 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La variabilità comportamentale e tecnologica dell'uomo di Neandertal durante l'occupazione del suolo europeo è un argomento noto agli studiosi del Paleolitico, che nei decenni si sono adoperati per cercare un significato dietro a dinamiche complesse di mutamento e adattamento. L'approccio originale a tale questione attuato in questa ricerca è incentrato sull'analisi di una particolare categoria di manufatti, gli "strumenti a dorso", caratterizzati da un margine tagliente opposto ad un bordo spesso e smussato. Questo grande gruppo di coltelli paleolitici comprende tuttavia strumenti molto…mehr

Produktbeschreibung
La variabilità comportamentale e tecnologica dell'uomo di Neandertal durante l'occupazione del suolo europeo è un argomento noto agli studiosi del Paleolitico, che nei decenni si sono adoperati per cercare un significato dietro a dinamiche complesse di mutamento e adattamento. L'approccio originale a tale questione attuato in questa ricerca è incentrato sull'analisi di una particolare categoria di manufatti, gli "strumenti a dorso", caratterizzati da un margine tagliente opposto ad un bordo spesso e smussato. Questo grande gruppo di coltelli paleolitici comprende tuttavia strumenti molto differenti, alcuni dei quali rappresentativi di gruppi umani definiti su base geografica o tecno-culturale. Lo studio tecno-funzionale qui adottato, talvolta coadiuvato da approcci sperimentali e virtuali, è stato in grado di fornire spiegazioni in termini funzionali ed ecologici in merito alla fabbricazione dei coltelli a dorso neandertaliani. Questi spaziano da innovativi strumenti di precisione utilizzati con o senza manico, a coltelli trasportabili dal forte valore strategico e simbolico.Why did late Neanderthals who inhabited Europe manufacture their knives using such diverse procedures? In this volume, the author explores the strategies of Neanderthals, who were able to modulate their production according to functional objectives and environmental constraints, and highlights some of their major technical innovations. The volume includes extended chapter summaries in English.