55,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
28 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La globalizzazione, una bella parola, suscita in noi molte speranze; purtroppo queste speranze sono mere illusioni. Non c'è condivisione di risorse attraverso partenariati vantaggiosi per tutti. La predazione continua senza sosta e il divario tra ricchi e poveri aumenta di giorno in giorno. Pochi miliardari in dollari, una piccola isola, si contendono la vetta delle classifiche mondiali, mentre un oceano di persone indigenti inonda il nostro mondo. Il principio iniziale della mia fortuna, la tua rovina continua. L'Africa sta pagando un prezzo pesante con i naufragi nel Mediterraneo, a conferma…mehr

Produktbeschreibung
La globalizzazione, una bella parola, suscita in noi molte speranze; purtroppo queste speranze sono mere illusioni. Non c'è condivisione di risorse attraverso partenariati vantaggiosi per tutti. La predazione continua senza sosta e il divario tra ricchi e poveri aumenta di giorno in giorno. Pochi miliardari in dollari, una piccola isola, si contendono la vetta delle classifiche mondiali, mentre un oceano di persone indigenti inonda il nostro mondo. Il principio iniziale della mia fortuna, la tua rovina continua. L'Africa sta pagando un prezzo pesante con i naufragi nel Mediterraneo, a conferma dello slogan della libera circolazione delle persone. Di fronte a questi segni evidenti che la pre-globalizzazione equivale alla post-globalizzazione, la globalizzazione si conferma una grande disillusione. Le barriere doganali, i visti di soggiorno e la delocalizzazione industriale selettiva accentuano questa disillusione.
Autorenporträt
Dieudonné Musibono Eyul'Anki : Docteur en Sciences Eco-toxicologiques (Ph.D.) de l'université du Cap, UCT (Afrique du Sud); Professeur ordinaire à l'Université de Kinshasa, Recteur de l'Université Saint Dominique à Kinshasa-Limete et Conseiller Principal du Président RDC, en charge de l'environnement et mobilité.