22,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

A livello globale, gli aiuti esteri costituiscono una delle maggiori componenti dei flussi di capitale estero verso i Paesi a basso reddito. Negli ultimi quarant'anni, i Paesi dell'Africa subsahariana, compreso il Kenya, hanno fatto affidamento sugli aiuti esterni per alleviare la povertà e affrontare il sottosviluppo. Fino al 2015, gli aiuti esteri globali ammontavano a 152,5 miliardi di dollari, di cui 45,8 miliardi destinati ai Paesi dell'Africa subsahariana e 2,5 miliardi al Kenya. Tuttavia, gli attuali indicatori socio-economici rivelano che il Kenya, come altri Paesi dell'Africa…mehr

Produktbeschreibung
A livello globale, gli aiuti esteri costituiscono una delle maggiori componenti dei flussi di capitale estero verso i Paesi a basso reddito. Negli ultimi quarant'anni, i Paesi dell'Africa subsahariana, compreso il Kenya, hanno fatto affidamento sugli aiuti esterni per alleviare la povertà e affrontare il sottosviluppo. Fino al 2015, gli aiuti esteri globali ammontavano a 152,5 miliardi di dollari, di cui 45,8 miliardi destinati ai Paesi dell'Africa subsahariana e 2,5 miliardi al Kenya. Tuttavia, gli attuali indicatori socio-economici rivelano che il Kenya, come altri Paesi dell'Africa subsahariana, se la passa peggio rispetto alle Tigri asiatiche, con un tasso di disoccupazione del 40,0%, un tasso di povertà del 57,0%, un indebitamento del 52,8% del PIL e un tasso di crescita economica del 5,5%, nonostante il 30,13% degli aiuti esteri globali erogati ai Paesi dell'Africa subsahariana. Gli studi passati non si sono quasi mai concentrati sul nesso tra gli aiuti esteri e il conseguente stato dell'economia politica in Africa e se l'assistenza estera abbia un qualche impatto in Africa, che è ancora intrappolata nella povertà e rimane indietro rispetto al mondo in via di sviluppo. Analogamente, gli studi sul rapporto tra aiuti esteri ed economia politica hanno dato risultati contrastanti: alcuni indicano risultati positivi, altri negativi.
Autorenporträt
Clarice Awino Onyango está a tirar o mestrado em Relações Internacionais, Universidade de Maseno, Escola de Desenvolvimento e Estudos Estratégicos (SDSS).