45,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
23 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La patologia tumorale è attualmente al centro di numerosissime ricerche afferenti a diverse discipline e ambiti scientifici. La psicologia può offrire il suo contributo affrontando la dimensione psichica, emotiva e cognitiva, del malato e del suo ambiente relazionale. In questo volume vengono affrontate alcune prospettive della psicoanalisi centrate sulle dinamiche affettive, con l'obiettivo di creare spunti di riflessione attorno a quel tessuto profondo dal quale emergono gli stati dell'essere. La seconda parte del testo descrive un single case, uno studio condotto su un paziente oncologico…mehr

Produktbeschreibung
La patologia tumorale è attualmente al centro di numerosissime ricerche afferenti a diverse discipline e ambiti scientifici. La psicologia può offrire il suo contributo affrontando la dimensione psichica, emotiva e cognitiva, del malato e del suo ambiente relazionale. In questo volume vengono affrontate alcune prospettive della psicoanalisi centrate sulle dinamiche affettive, con l'obiettivo di creare spunti di riflessione attorno a quel tessuto profondo dal quale emergono gli stati dell'essere. La seconda parte del testo descrive un single case, uno studio condotto su un paziente oncologico per mezzo di un test proiettivo, il TAT di Murray (1943) e di un'intervista semi-strutturata, la TSIA di Taylor, Bagby, Caretti e Schimmenti (2014). Lo scopo della ricerca è stato sondare la qualità degli affetti del profondo dell'intervistato e valutarne la capacità di elaborazione simbolica, attraverso la misurazione del costrutto dell'alessitimia. Il testo è indicato per chiunque senta la presenza di stati emotivi ed affettivi, evocati dalla patologia tumorale, che fluttuano confusamente dentro il Sè e decida di prestargli orecchio.
Autorenporträt
Priscilla Novelli è psicologa e attualmente vive a Torino. Nata a Catania e cresciuta nel territorio delle Langhe piemontesi, ha ottenuto il diploma di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università di Genova e ha conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Torino.