25,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Un insetto è considerato un parassita se minaccia una risorsa apprezzata dall'uomo, compresa la salute umana. La protezione di una risorsa da un parassita è di solito ottenuta avvelenando il parassita con un pesticida tossico, ma può anche essere ottenuta manipolando un comportamento del parassita. La manipolazione del comportamento di un parassita per proteggere una risorsa non è un concetto nuovo. La pratica della coltivazione in trappola, cioè l'uso di una risorsa sacrificale per l'attacco dell'infestante, al fine di proteggere una risorsa preziosa, è nota da secoli (70). Tuttavia, negli…mehr

Produktbeschreibung
Un insetto è considerato un parassita se minaccia una risorsa apprezzata dall'uomo, compresa la salute umana. La protezione di una risorsa da un parassita è di solito ottenuta avvelenando il parassita con un pesticida tossico, ma può anche essere ottenuta manipolando un comportamento del parassita. La manipolazione del comportamento di un parassita per proteggere una risorsa non è un concetto nuovo. La pratica della coltivazione in trappola, cioè l'uso di una risorsa sacrificale per l'attacco dell'infestante, al fine di proteggere una risorsa preziosa, è nota da secoli (70). Tuttavia, negli ultimi 30 anni circa, in gran parte grazie ai miglioramenti delle tecniche analitiche e all'accresciuto desiderio di ridurre la dipendenza dagli insetticidi ad ampio spettro, è aumentato l'interesse per la manipolazione comportamentale per la gestione dei parassiti. Praticamente tutti i metodi di gestione dei parassiti comportano alcuni cambiamenti nel comportamento dei parassiti, intenzionali o meno. In questa rassegna, limitiamo la nostra discussione agli esempi in cui la gestione dei parassiti è ottenuta attraverso la manipolazione deliberata del comportamento di un parassita. Ai fini di questa revisione, tale manipolazione è definita come l'uso di stimoli che stimolano o inibiscono un comportamento e quindi ne modificano l'espressione.
Autorenporträt
Professoressa Magda Mahmoud Amin Sabbour. Ha studiato presso il Dipartimento di Entomologia della Facoltà di Scienze dell'Università del Cairo. Lavora presso il Centro nazionale di ricerca, dipartimento di agricoltura e scienze biologiche, parassiti e protezione delle piante. La dottoressa Sabbour è esperta di Entomologia, patologia degli insetti, nanotecnologia, controllo biologico e microbico.