43,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nonostante la fisica e l'astrofisica dei plasmi siano soggetti di crescente interesse nella comunitA scientifica da molti anni, non esiste praticamente alcun testo aggiornato in lingua italiana in questo campo. Questo volume cerca quindi di colmare questa lacuna, offrendo agli studenti dei corsi di laurea e di laurea specialistica in fisica e astrofisica un testo agile e contenuto che li introduca a queste discipline. Il libro potrA essere utile anche ai dottorandi che non hanno avuto la possibilitA di seguire precedentemente dei corsi di fisica del plasma e ai ricercatori di altri settori che…mehr

Produktbeschreibung
Nonostante la fisica e l'astrofisica dei plasmi siano soggetti di crescente interesse nella comunitA scientifica da molti anni, non esiste praticamente alcun testo aggiornato in lingua italiana in questo campo. Questo volume cerca quindi di colmare questa lacuna, offrendo agli studenti dei corsi di laurea e di laurea specialistica in fisica e astrofisica un testo agile e contenuto che li introduca a queste discipline. Il libro potrA essere utile anche ai dottorandi che non hanno avuto la possibilitA di seguire precedentemente dei corsi di fisica del plasma e ai ricercatori di altri settori che desiderino avere un primo contatto con questi argomenti. Il volume descrive brevemente i fondamenti della fisica dei plasmi utilizzando i diversi approcci possibili, indicando chiaramente, per ciascuno di essi, gli ambiti di applicazione e la logica che collega tra loro le successive descrizioni. SarA quindi trattata dapprima la teoria delle orbite delle particelle cariche in campi elettromagnetici, seguita dalla teoria cinetica dei plasmi e dalle teorie fluide, in particolare la magnetoidrodinamica, al cui studio A] dedicata la maggior parte del testo. Saranno in particolare trattati problemi di equilibrio, stabilitA e onde, sia in regine magnetoidrodinamico che cinetico. Lo stile, pur mantenendo un rigore formale, privilegerA l'interpretazione fisica rispetto agli sviluppi matematici. Quest'ultimi saranno tuttavia sempre esposti esplicitamente. Le applicazioni astrofisiche riguarderanno la teoria delle onde d'urto nei plasmi, la riconnessione magnetica, il problema del riscaldamento dei plasmi magnetizzati, primo fra tutti la corona solare, e una breve introduzione alla teoria della turbolenza fluida e magnetoidrodinamica. Alcuni esercizi, che hanno lo scopo di permettere allo studente di verificare il suo grado di comprensione, completano ciascun capitolo.