29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I materiali che presentano più di una proprietà ferromagnetica primaria, ossia ferromagnetismo, ferroelettricità e ferroelasticità, sono noti come materiali multiferroici. Questi materiali offrono la possibilità di potenziali applicazioni in dispositivi di stoccaggio, sensori, dispositivi spintronici e reazioni fotocatalitiche. Il BiFeO3 è l'unico materiale multiferroico che ha una temperatura di Neel antiferromagnetica di tipo G ~653K e una temperatura di Curie ferroelettrica ~1100K, entrambe superiori alla temperatura ambiente. Il BiFeO3 contiene proprietà multiferroiche a temperatura…mehr

Produktbeschreibung
I materiali che presentano più di una proprietà ferromagnetica primaria, ossia ferromagnetismo, ferroelettricità e ferroelasticità, sono noti come materiali multiferroici. Questi materiali offrono la possibilità di potenziali applicazioni in dispositivi di stoccaggio, sensori, dispositivi spintronici e reazioni fotocatalitiche. Il BiFeO3 è l'unico materiale multiferroico che ha una temperatura di Neel antiferromagnetica di tipo G ~653K e una temperatura di Curie ferroelettrica ~1100K, entrambe superiori alla temperatura ambiente. Il BiFeO3 contiene proprietà multiferroiche a temperatura ambiente, ma mostra anche una grande dispersione di corrente dovuta a difetti, vacancy di ossigeno e basse proprietà ferroelettriche che ne limitano le proprietà. Per ridurre queste limitazioni, è possibile drogare il materiale di transizione al posto del ferro. Questo libro rappresenta la sintesi e gli studi strutturali, ottici e fotocatalitici della ferrite di bismuto (BiFeO3) e delle nanoparticelle di ferrite di bismuto drogate con nichel (BiFe1-xNixO3).
Autorenporträt
Sushant Kumar hat einen Master-Abschluss in Physik und promoviert derzeit auf dem Gebiet der Polymerelektrolyte, kohlenstoffbasierten Materialien und Energiespeichergeräte. Er hat Erfahrung in der Synthese und Charakterisierung von multiferroischen Materialien. Er hat bereits mehr als 8 wissenschaftliche Artikel in Scopus und Sci indexierten Zeitschriften veröffentlicht.