26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'ambiente in cui viviamo è in continua evoluzione, a causa di insabbiamenti, inondazioni e inquinamento, sia naturale che antropico. Per ridurre al minimo i danni causati dall'uomo, nel comune di Itaara RS è stata effettuata una diagnosi del danno ambientale, georeferenziata con un ricevitore di segnali GPS. Dopo aver individuato i punti di inquinamento nella diagnosi, sono state raccomandate attività di miglioramento da realizzare nel comune, costituendo così un progetto di educazione tecnica ambientale, iniziato nel maggio 2007. Inizialmente, presso la scuola municipale Euclides Pinto Ribas…mehr

Produktbeschreibung
L'ambiente in cui viviamo è in continua evoluzione, a causa di insabbiamenti, inondazioni e inquinamento, sia naturale che antropico. Per ridurre al minimo i danni causati dall'uomo, nel comune di Itaara RS è stata effettuata una diagnosi del danno ambientale, georeferenziata con un ricevitore di segnali GPS. Dopo aver individuato i punti di inquinamento nella diagnosi, sono state raccomandate attività di miglioramento da realizzare nel comune, costituendo così un progetto di educazione tecnica ambientale, iniziato nel maggio 2007. Inizialmente, presso la scuola municipale Euclides Pinto Ribas della città si sono tenute conferenze di sensibilizzazione ambientale sul problema del degrado e dell'inquinamento causato dall'uomo. Una volta stabilito l'elenco dei problemi del comune, sono iniziati i laboratori ambientali, la raccolta differenziata dei rifiuti e il riutilizzo dei rifiuti secchi. Queste attività sono state sviluppate insieme alla comunità locale e preparate da accademici e professori dell'Università Federale di Santa Maria collegati al Centro Internazionale per i Progetti Ambientali - CIPAM.
Autorenporträt
Diogo S. Kersten, dottore di ricerca in Scienza del suolo, ha conseguito un master in Geomatica e si occupa di gestione e pianificazione ambientale.