27,95 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Gebundenes Buch

Più di un secolo prima del consolidamento dei modelli petrarchisti del periodo aragonese, emersero a Napoli due lirici i cui componimenti riecheggiano i poeti toscani e, soprattutto, Petrarca: Guglielmo Maramauro e Bartolomeo di Capua, conte di Altavilla. Questi due autori sono stati ignorati dalla critica recente nonostante l¿importanza della loro produzione, soprattutto per il loro ruolo di anticipatori nell¿imitazione dei modelli poetici toscani nel Mezzogiorno italiano. Il libro Due pionieri trecenteschi del petrarchismo napoletano: Guglielmo Maramauro e Bartolomeo di Capua studia la…mehr

Produktbeschreibung
Più di un secolo prima del consolidamento dei modelli petrarchisti del periodo aragonese, emersero a Napoli due lirici i cui componimenti riecheggiano i poeti toscani e, soprattutto, Petrarca: Guglielmo Maramauro e Bartolomeo di Capua, conte di Altavilla. Questi due autori sono stati ignorati dalla critica recente nonostante l¿importanza della loro produzione, soprattutto per il loro ruolo di anticipatori nell¿imitazione dei modelli poetici toscani nel Mezzogiorno italiano. Il libro Due pionieri trecenteschi del petrarchismo napoletano: Guglielmo Maramauro e Bartolomeo di Capua studia la Napoli del Trecento e la sua permeabilità alla lingua e alla cultura toscana, presenta i dati biografici di entrambi gli autori e include la prima edizione critica e commentata dei loro sonetti.
Autorenporträt
Francisco José Rodríguez-Mesa è docente di Italianistica presso l'Università di Cordova (Spagna). La sua ricerca è incentrata su diversi aspetti della letteratura italiana medioevale e rinascimentale, tra i quali spiccano l'analisi della lirica petrarchesca e la sua diffusione nel regno di Napoli e il ruolo della donna in alcune opere italiane dal Trecento al Cinquecento.