23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Diverse ricerche hanno mostrato una connessione tra anomalie cerebrali e Disturbo Psicopatico di Personalità. In questo lavoro la giovane autrice ha cercato di riunire le più importanti di queste ricerche in modo da definire quali strutture cerebrali siano connesse alle disfunzioni cognitive ed emozionali tipiche della Psicopatia. Nella prima parte dell'opera viene definito il concetto stesso di Psicopatia, ancora non riconosciuto come categoria diagnostica indipendente nel DSM-5. Successivamente vengono raccolte le evidenze scientifiche di anomalie neurobiologiche in diverse regioni…mehr

Produktbeschreibung
Diverse ricerche hanno mostrato una connessione tra anomalie cerebrali e Disturbo Psicopatico di Personalità. In questo lavoro la giovane autrice ha cercato di riunire le più importanti di queste ricerche in modo da definire quali strutture cerebrali siano connesse alle disfunzioni cognitive ed emozionali tipiche della Psicopatia. Nella prima parte dell'opera viene definito il concetto stesso di Psicopatia, ancora non riconosciuto come categoria diagnostica indipendente nel DSM-5. Successivamente vengono raccolte le evidenze scientifiche di anomalie neurobiologiche in diverse regioni cerebrali, cercando di chiarire le loro responsabilità nella spiegazione dei tratti del Disturbo Psicopatico di Personalità. Per concludere viene discussa la spiegazione eziologica di questo disturbo di personalità esponendo due teorie opposte emerse negli ultimi anni.
Autorenporträt
Annalisa Colucci, nata il 9 settembre 1994 ad Ostuni, è una studentessa magistrale in Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology presso l'Università di Padova. Nel 2016 si è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università di Torino e ha concluso il suo percorso accademico con l'elaborato scritto argomento di questo libro.