43,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Una diagnosi positiva di HIV/AIDS è dolorosa come qualsiasi altro evento negativo della vita. Il suo annuncio è segnato da un disagio psicologico che richiede al paziente la mobilitazione di meccanismi di coping per affrontarlo. Il problema posto da questa ricerca è quello dell'avvio dei processi di resilienza dopo l'annuncio della diagnosi nei pazienti sieropositivi. Lo scopo dello studio era quello di determinare l'influenza della qualità delle cure e dei meccanismi idiosincratici sui processi di resilienza nei pazienti dopo l'annuncio della loro sieropositività. Lo studio ha dimostrato che…mehr

Produktbeschreibung
Una diagnosi positiva di HIV/AIDS è dolorosa come qualsiasi altro evento negativo della vita. Il suo annuncio è segnato da un disagio psicologico che richiede al paziente la mobilitazione di meccanismi di coping per affrontarlo. Il problema posto da questa ricerca è quello dell'avvio dei processi di resilienza dopo l'annuncio della diagnosi nei pazienti sieropositivi. Lo scopo dello studio era quello di determinare l'influenza della qualità delle cure e dei meccanismi idiosincratici sui processi di resilienza nei pazienti dopo l'annuncio della loro sieropositività. Lo studio ha dimostrato che i meccanismi idiosincratici rafforzano i processi di resilienza dei soggetti dopo l'annuncio di una diagnosi di sieropositività, mentre il contributo della qualità dell'assistenza psicosociale rimane diffuso nel contesto dello studio. Infine, il supporto sociale ha un'influenza molto positiva sullo sviluppo della resilienza nei pazienti dopo l'annuncio di un risultato positivo dell'HIV.
Autorenporträt
Nguepy Keubo. Dopo gli studi secondari all'Università di Dschang, dove ha studiato chimica per un anno, ha proseguito gli studi in infermieristica nel 2006. È tornato all'Università di Dschang nel 2013 per studiare psicologia clinica. Il suo lavoro si concentra sul supporto psicologico nelle malattie gravi e progressive.