38,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
19 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Un compito scientifico e tecnico urgente al momento è lo sviluppo e il miglioramento di metodi e mezzi di controllo dell'accesso nelle reti IP basati sul rilevamento e il blocco delle connessioni virtuali che rappresentano una minaccia alla sicurezza delle informazioni delle risorse di rete. In questo articolo proponiamo un approccio per risolvere questo problema, basato sulla rappresentazione di ogni connessione virtuale sotto forma di modello di stato. Questo modello include sia i parametri deterministici della rete, del trasporto e dei livelli applicativi di interconnessione, sia le…mehr

Produktbeschreibung
Un compito scientifico e tecnico urgente al momento è lo sviluppo e il miglioramento di metodi e mezzi di controllo dell'accesso nelle reti IP basati sul rilevamento e il blocco delle connessioni virtuali che rappresentano una minaccia alla sicurezza delle informazioni delle risorse di rete. In questo articolo proponiamo un approccio per risolvere questo problema, basato sulla rappresentazione di ogni connessione virtuale sotto forma di modello di stato. Questo modello include sia i parametri deterministici della rete, del trasporto e dei livelli applicativi di interconnessione, sia le caratteristiche statistiche del flusso di pacchetti IP. I parametri del modello sono analizzati dal firewall, che opera in modalità stealth. Si basa sul modello di connessione virtuale in set teorico proposto dall'autore, così come sull'algebra delle regole di filtraggio, che descrive formalmente la politica di accesso alle risorse di rete. Viene presentata la descrizione dei modelli sviluppati dello stato delle connessioni virtuali, i metodi di rilevamento degli attacchi flood basati sull'analisi delle caratteristiche statistiche delle connessioni virtuali, così come l'architettura del firewall, implementando i risultati ottenuti nel lavoro.
Autorenporträt
Nació en 1976 en Frunze. En 1993 se graduó en el instituto y entró en la Universidad Técnica Estatal de San Petersburgo. En 1999 obtuvo un máster en "Análisis y gestión de sistemas". En 2010 defendió la tesis doctoral en la especialidad 05.13.19. En la actualidad - jefe de laboratorio en el Instituto de Investigación Científica de Robótica y Radioelectrónica.