27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Una donna uccisa ai giorni nostri. Una strage avvenuta nel 1944. E poi carabinieri, Servizi segreti, 'ndrangheta, massoneria più o meno deviata, e rifiuti illeciti. Un vecchio giornalista disilluso, ma caparbio fra Nova Milanese, Desio, la Costiera Amalfitana, la Calabria. Sono gli ingredienti di quest'opera che è più che un romanzo, un'opera che attraversa alcuni dei misteri più inquietanti degli ultimi decenni della storia del nostro Paese.

Produktbeschreibung
Una donna uccisa ai giorni nostri. Una strage avvenuta nel 1944. E poi carabinieri, Servizi segreti, 'ndrangheta, massoneria più o meno deviata, e rifiuti illeciti. Un vecchio giornalista disilluso, ma caparbio fra Nova Milanese, Desio, la Costiera Amalfitana, la Calabria. Sono gli ingredienti di quest'opera che è più che un romanzo, un'opera che attraversa alcuni dei misteri più inquietanti degli ultimi decenni della storia del nostro Paese.
Autorenporträt
Adriano Todaro è nato a Nova Milanese (MB) nel 1942. Ha collaborato a diverse testate giornalistiche e ha lavorato all'Unità e all'agenzia Ansa. Attualmente collabora al settimanale online girodivite. Autore di più di una decina di libri, questo che vi apprestate a leggere è un giallo atipico politico, di ambientazione giornalistica. Prima di questo, nel 2020 ha pubblicato Delitto a Nova Milanese, sempre ambientato nel mondo giornalistico. In precedenza, sempre per i tipi dell'editrice ZeroBook, ha scritto Neuroni in fuga e il Dizionario politicosociale di Nova Milanese. Nel 2018, l'editrice ZeroBook ha curato la ristampa di Autobianchi: vita e morte di una fabbrica, originariamente scritto da questo autore nel 1993.