23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La riflessione sulle tematiche relative ai disturbi specifici dell'apprendimento non può non tener conto dei fondamenti epistemologici, psicopedagogici e didattici che sono alla base delle strategie di insegnamento. Il testo offre uno spunto di riflessione su temi rilevanti per affrontare dal punto di vista didattico il tema dei DSA. Dopo una prima parte che spiega le principali teorie dell'apprendimento, essenziali per i processi cognitivi e metacognitivi, viene analizzato il caso di uno studente con DSA evidenziando il ruolo della famiglia, dei docenti e l'importanza della loro necessaria…mehr

Produktbeschreibung
La riflessione sulle tematiche relative ai disturbi specifici dell'apprendimento non può non tener conto dei fondamenti epistemologici, psicopedagogici e didattici che sono alla base delle strategie di insegnamento. Il testo offre uno spunto di riflessione su temi rilevanti per affrontare dal punto di vista didattico il tema dei DSA. Dopo una prima parte che spiega le principali teorie dell'apprendimento, essenziali per i processi cognitivi e metacognitivi, viene analizzato il caso di uno studente con DSA evidenziando il ruolo della famiglia, dei docenti e l'importanza della loro necessaria formazione permanente. La terza parte descrive le strategie didattiche attuate in risposta ai disturbi specifici dello studente delineando un percorso operativo così articolato:analisi dei bisogni formativi specifici, valutazione di alcuni software per la creazione di mappe concettuali e mentali, descrizione delle azioni di didattica inclusiva. Il volume invita i docenti a concepire l'importanza delle situazioni-problema perchè stimolanti e generatrici di nuovi orizzonti formativi da raggiungere in armonia e collaborazione con un approccio metacognitivista.
Autorenporträt
Docente di scuola secondaria di secondo grado dal 2002, appassionato e studioso del pensiero complesso, pone alla base dei suoi lavori la trattazione dei nodi strategici necessari alla riflessione epistemologica. Particolare attenzione al miglioramento dei processi di apprendimento-insegnamento con lo sguardo rivolto all'uso delle nuove tecnologie.