44,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Si potrebbe dire che la parola d'ordine della razionalità classica è stata l'unità, al di là della differenza, della diversità e della complessità. Dalle prime riflessioni cosmologiche fino al pensiero politico (senza dimenticare, ovviamente, le riflessioni antropologiche), alla base della realtà esistenziale c'è una cosa, una sostanza. In cosmologia, ad esempio, questa unità razionale è stata chiamata l'Essere, il Motore primo, l'Uno-Tutto, e così via. Nello studio dell'essere umano, questa unità, questa sostanza, ha preso il nome di Spirito, anima, ecc. In politica, viene chiamata armonia,…mehr

Produktbeschreibung
Si potrebbe dire che la parola d'ordine della razionalità classica è stata l'unità, al di là della differenza, della diversità e della complessità. Dalle prime riflessioni cosmologiche fino al pensiero politico (senza dimenticare, ovviamente, le riflessioni antropologiche), alla base della realtà esistenziale c'è una cosa, una sostanza. In cosmologia, ad esempio, questa unità razionale è stata chiamata l'Essere, il Motore primo, l'Uno-Tutto, e così via. Nello studio dell'essere umano, questa unità, questa sostanza, ha preso il nome di Spirito, anima, ecc. In politica, viene chiamata armonia, patto sociale, contratto sociale, federazione o Stato, a seconda dell'epoca e della fedeltà politica dei leader.È questo paradigma noetico unitario, immutabile ed eterno che Edgar Morin contesterà in tutta la sua complessità. I suoi predecessori si limitavano a cercare unità e sostanza nella complessità e nella diversità della realtà. Hanno ignorato e oscurato (volontariamente o meno) alcune realtà dell'Essere, in questo caso il cambiamento, il movimento, il disordine e così via.
Autorenporträt
Insegnante e ricercatore, Jean Roméo Gilles Mbala Essomba è nato nel 1984. Ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia presso l'Università di Yaoundé I. Specializzato in metafisica, le sue riflessioni ruotano attorno alla razionalità complessa, da un punto di vista antropologico, epistemologico e socio-politico.