44,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Tra incertezza, speranza, fede in un dio, sete di giustizia, delusione, trasformazione spirituale e neocolonialismo, questo libro riflette alcune realtà comuni, spesso vissute in silenzio, da molti cittadini dei Paesi in via di sviluppo, nei loro Paesi d'origine. Queste cronache, che mettono in discussione innanzitutto la supervisione e il monitoraggio delle carriere professionali dei cittadini nelle grandi aziende che si stabiliscono nei Paesi in via di sviluppo, mettono anche in discussione l'interesse di mantenere la società e il suo contratto sociale nella sua forma attuale, il ruolo dei…mehr

Produktbeschreibung
Tra incertezza, speranza, fede in un dio, sete di giustizia, delusione, trasformazione spirituale e neocolonialismo, questo libro riflette alcune realtà comuni, spesso vissute in silenzio, da molti cittadini dei Paesi in via di sviluppo, nei loro Paesi d'origine. Queste cronache, che mettono in discussione innanzitutto la supervisione e il monitoraggio delle carriere professionali dei cittadini nelle grandi aziende che si stabiliscono nei Paesi in via di sviluppo, mettono anche in discussione l'interesse di mantenere la società e il suo contratto sociale nella sua forma attuale, il ruolo dei politici e della politica, il ruolo della giustizia e la qualità delle relazioni umane in generale, all'interno della città. Questa esperienza unica, che caratterizza la figura principale di queste cronache, mostra come le azioni capitalistiche ed egoistiche riescano a interferire sottilmente, fino a erigersi in norme, in ambiti e leggi che costituiscono la base delle nostre società e delle nostre istituzioni statali. Un'osservazione fredda e lampante che sviluppa in ogni protagonista il bisogno di aumentare il successo sociale, a volte in barba alle regole della società, o addirittura alla moralità.
Autorenporträt
Wilfried AMAWE ist der Autor des Gesellschaftsromans ¿Was die Schule uns nicht über das Leben lehrt¿. Als Spezialist für das Management von Humanressourcen in einem organisatorischen Umfeld schöpft er aus seinen aktuellen Beobachtungen und persönlichen Lebenserfahrungen, um seine Erkenntnisse mit allen zu teilen.