27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'economia del Burundi è essenzialmente basata sull'agricoltura di sussistenza, dove più del 90% della popolazione totale è agricola. Il Burundi è uno dei paesi meno sviluppati del mondo (PMA) dove i rischi e i disastri dovuti al cambiamento climatico hanno un impatto diretto sul declino della produzione agricola. Il cambiamento climatico che influisce sulla produzione agricola è l'obiettivo del nostro studio. Si scontrano anche con la necessità di sostenere le attività di ricerca e innovazione che sono essenziali per il processo di trasformazione dell'economia burundese. L'obiettivo…mehr

Produktbeschreibung
L'economia del Burundi è essenzialmente basata sull'agricoltura di sussistenza, dove più del 90% della popolazione totale è agricola. Il Burundi è uno dei paesi meno sviluppati del mondo (PMA) dove i rischi e i disastri dovuti al cambiamento climatico hanno un impatto diretto sul declino della produzione agricola. Il cambiamento climatico che influisce sulla produzione agricola è l'obiettivo del nostro studio. Si scontrano anche con la necessità di sostenere le attività di ricerca e innovazione che sono essenziali per il processo di trasformazione dell'economia burundese. L'obiettivo principale di questo studio è quello di sviluppare uno schema di intervento su base comunitaria per la resilienza dell'agricoltura al cambiamento climatico in Burundi.In particolare, lo studio mira a: identificare gli impatti socio-economici della variabilità del clima sulla redditività agricola; analizzare le strategie di adattamento degli agricoltori al cambiamento climatico; definire i fattori di resilienza comunitaria dell'agricoltura al cambiamento climatico.
Autorenporträt
NDAYISHIMIYE Renilde impartió cursos de ciencias en los institutos, luego comenzó a investigar en el Instituto de Ciencias Agronómicas de Burundi de 2002 a 2005 para volver allí en 2019 tras su carrera de liderazgo como Gobernadora de la Provincia de Mwaro (2005-2009) y Directora General del Instituto Geográfico de Burundi (2009-2019).